A.I. - Food Tech


...One more thing.

Con le parole di Steve Jobs si apriva l'era degli smartphone; sembrava uno scherzo ed invece togliendo la maschera di una tastiera c'era una rivoluzione socio/tecnologica che ha cambiato le abitudini di tutti.

Con L'Intelligenza Artificiale sta accadendo lo stesso, ma con una velocità "folle". Dispositivi costruiti per funzioni "verticali" possono diventare strumenti di lavoro trasversali con potenzialità eccezionali. 

Per spiegare queste opportunità nelle filiere e nelle PMI Food & Beverage, ed offrire strumenti innovativi coerenti, Pharmatech s.r.l. ha costruito una sua piattaforma di Intelligenza Artificiale, A.I,- Nutrinomics, consapevole che la Ricerca Applicata non può essere uno "Scherzo" .

 Intelligenza Artificiale


Come abbiamo sottolineato la velocità e la continuità del cambiamento è la vera "Innovazione" rispetto alle rivoluzioni Industriali storiche. Ma sono anche cambiati paradigmi che sembravano oggettivi....


....Infatti all'improvviso siamo entrati in una realtà dove la domanda è la vera determinante della risposta. Ma serve conoscenza e supervisione "Umana", specie in temi delicati come, il Cibo, la Salute ed il Benessere.

Per questo Nutrinomics offre:

Studio delle criticità aziendali e quindi

  • Implementazione di sistemi A.I. per risolverle .

  • Customizzazione di Piattaforme. Industriali A.I.

  • Formazione .

    Il riferimento sottolineato è rivolto al settore alimentare in ogni suo segmento o filiera, ma la tecnologia vale per ogni sistema produttivo.


Il Food perché è la prima industria Italiana, insieme al turismo,  ma  nella storia del cibo l'innovazione è complessa;  le ricette sono da sempre il risultato di somme algebriche con ingredienti di consistenze diverse, come manca una efficienza in grado di ridurre sprechi. Oggi, grazie all'intelligenza artificiale ed alla tecnologia che proponiamo possiamo risolvere questi problemi e progettare ingredienti e texture coerenti, limitando il Food processing, a parità di sapore..

Per utilizzare al meglio la nostra A.I , se vuoi, scrivi sulla riga del prompt la tua domanda seguita dalla seguente istruzione " trasforma la mia domanda in un prompt più preciso " ; ottenuta la risposta copia e incollala. 

Ogni Sezione ha una sua A.I.  

Liofilizzazione

La Tecnica della liofilizzazione prolunga notevolmente la shelf life, riduce peso e volume migliorando trasportabilità e costi logistici, e consente packaging più semplice e duraturo, e questo ha favorito una rapida e ampia diffusione  nel settore Alimentare,  nelle aziende di produzione .Adottata da molti Chef acclamati è divenuta una tendenza" nel mondo Gourmet.



Il processo di liofilizzazione preserva quasi intatte le qualità nutrizionali (vitamine,antiossidanti) e organolettiche (sapore, colore, struttura) degli alimenti .

Rende i prodotti leggerissimi, stabili a temperatura ambiente e facilmente trasportabili, prolungando in modo significativo la shelf-life .

Favorisce rapide e complete reidratazioni, mantenendo l'integrità fisica e sensoriale dell'alimento, ideale per prodotti ready-to-use e applicazioni ad alto valore aggiunto .





Nutrinomics by Pharma-Tech ed offre una gamma di liofilizzatori specializzati per applicazioni industriali su diverse scale, ideali per il settore Food. I modelli consentono test e sviluppo prodotto in ambiente controllato, simulando un impianto produttivo completo. Questa tecnologia permette risparmi economici e benefici operativi.

Per utilizzare al meglio la nostra A.I , se vuoi, scrivi sulla riga del prompt la tua domanda seguita dalla seguente istruzione " trasforma la mia domanda in un prompt più preciso " ; ottenuta la risposta copia e incollala. 

Bio - Reattori

I bioreattori sono dispositivi chiave che permettono di realizzare processi innovativi infatti possono coltivare microrganismi in condizioni controllate (temperatura, pH, ossigeno e nutrienti) per produrre proteine alimentari senza ricorrere a zuccheri agricoli. Grazie a sistemi di aerazione, agitatori e sensori, possono usare idrogeno e ossigeno generati da elettricità rinnovabile, riducendo drasticamente l'impatto ambientale. Questa integrazione tra bioreattori e bioenergie sostenibili potrebbe rivoluzionare la produzione alimentare in ottica ecologica e tecnologica.


Come tutte le innovazioni scientifiche serve un "Filtro" di Razionalità. 

Nel caso specifico per la produzione della carne in laboratorio, - il termine "Hamburger" per questo tipo di ingredienti è stato vietato -  per esempio è una "esasperazione" che lascia ancora troppe perplessità.

Nutrinomics ha come partner 

Nel settore alimentare e gastronomico, i bioreattori Abio-Bundle  possono:


  • Supportare la produzione di aromi naturali, coloranti e additivi bio-compatibili riducendo sprechi e variabilità.

  • Permettere la ricerca su ingredienti innovativi (proteine alternative, colture cellulari per carne o latticini) mantenendo condizioni sterili e parametri riproducibili.

  • Ottimizzare processi di maturazione e trasformazione alimentare, migliorando sicurezza, sapore e valore nutrizionale.

Per utilizzare al meglio la nostra A.I , se vuoi, scrivi sulla riga del prompt la tua domanda seguita dalla seguente istruzione " trasforma la mia domanda in un prompt più preciso " ; ottenuta la risposta copia e incollala. 

Fermentazione





Se nell'antichità la fermentazione era spesso uno strumento di conservazione oggi è un elemento di lavorazione delle materie prime .


Nel settore Food, su "grandi numeri", i Fermentatori quindi sono ormai strumenti indispensabili;  Anche in questo caso il nostro partner è 

Oltre a controllare temperatura, pH, ossigenazione e nutrienti, possono integrare Funzioni AI avanzate: algoritmi predittivi ottimizzano in tempo reale i parametri di fermentazione, analizzano dati sensoriali e chimici per garantire qualità costante e riducono sprechi energetici e materie prime. Nel settore alimentare questo consente di sviluppare fermentati più stabili, personalizzare profili di sapore e accelerare la sperimentazione di nuovi prodotti con maggiore efficienza e sostenibilità. tra i fermentati più noti yogurt, formaggi - come gorgonzola o parmigiano- , kefir etc. .





In altri campi applicativi la fermentazione -biofuel- è una tecnologia ormai consolidata, storicamente usata per produrre etanolo e altri biocarburanti da biomasse. 

Oggi, oltre all'energia rinnovabile, trova applicazione nel recupero di sottoprodotti fermentativi come base per concimi di alta qualità, migliorando la sostenibilità della produzione agricola.

Questo approccio riduce sprechi, chiude i cicli nutrizionali e valorizza le risorse biologiche.

Per utilizzare al meglio la nostra A.I , se vuoi, scrivi sulla riga del prompt la tua domanda seguita dalla seguente istruzione " trasforma la mia domanda in un prompt più preciso " ; ottenuta la risposta copia e incollala. 

 Birra 

To Beer or not To Beer... 

Gestione Efficiente dei Lieviti per una  Birra Migliore

Se nell'antichità la fermentazione era spesso uno strumento di conservazione oggi è un elemento di lavorazione delle materie prime .

Sui "grandi numeri" quindi sono ormai strumenti indispensabili e nela Produzione della Birra sono decisivi. Anche in questo caso il nostro partner è 

Oltre a controllare temperatura, pH, ossigenazione e nutrienti, i dispositivi Aber possono integrare Funzioni AI avanzate: algoritmi predittivi ottimizzano in tempo reale i parametri di fermentazione, analizzano dati sensoriali e chimici per garantire qualità costante e riducono sprechi energetici e materie prime con maggiore efficienza e sostenibilità.


Vantaggi competitivi.

  • Ottimizzare il pitching rate, riducendo il costo del lievito fino al 50 %.

  • Ridurre i tempi di fermentazione (esempi concreti: Summit Brewing ha ridotto il tempo fino al termine fermentativo da ~6,16 giorni a 5,39 giorni con l'uso del dispositivo PERFECTPITCH di ABER) → tempi più rapidi = più batch, più throughput.

  • Ridurre variabilità e sprechi, migliorare l'uso del fermentatore, liberando risorse impiantistiche senza investimenti strutturali maggiori.  

Per utilizzare al meglio la nostra A.I , se vuoi, scrivi sulla riga del prompt la tua domanda seguita dalla seguente istruzione "  trasforma la mia domanda  in un prompt più preciso " ; ottenuta la risposta copia e incollala. 

Estrazione

Alla base della premessa di rivolgere lo sguardo al Food & Beverage c'è la passione per innovare con la ricerca, quella sana e reale. Nella provocazione dell'immagine, gli ingredienti di una icona come la pizza al pomodoro, c'è la volontà di affidare il compito alla Fisica proposta nella Tecnologia, Gestire ogni ingrediente come la natura fa con il Frutto, il contenitore del Sapore e protettore del Seme che lo rende replicabile. Per noi Estrarre è Zero Spreco ed Economia Circolare applicata.

Per utilizzare al meglio la nostra A.I , se vuoi, scrivi sulla riga del prompt la tua domanda seguita dalla seguente istruzione " trasforma la mia domanda in un prompt più preciso " ; ottenuta la risposta copia e incollala. 

Tecnologie & Dispositivi.


Distillazione


La distillazione è un processo di separazione che sfrutta i diversi punti di ebollizione degli ingredienti di una miscela.

La sostanza viene riscaldata, i vapori prodotti vengono raffreddati e condensati, ottenendo così frazioni più pure.

È usata per estrarre aromi, produrre alcolici, oli essenziali o isolare composti chimici.

Gli evaporatori rotanti servono a concentrare, estrarre o separare aromi e principi attivi da alimenti e bevande a bassa temperatura, evitando la degradazione termica.

Nel mondo food permettono di ottenere estratti puri, distillati aromatici e riduzioni delicate mantenendo intatti i profili sensoriali.



Centrifughe ad Alta Velocità


Le centrifughe ad altissima velocità (fino a ed oltre 10.000 giri/min) utilizzate in ambito alimentare vengono impiegate per separazioni molto "fini", come chiarificazione estrema di succhi e birre, rimozione di micro impurezze, grassi o cellule microbiche.

L'elevata forza centrifuga (fino a decine di migliaia di g) permette di ottenere liquidi limpidi e stabili, accelerando processi che altrimenti richiederebbero lunghe sedimentazioni. 

Sono usate soprattutto in linee industriali di produzione con necessità di alte prestazioni; questa tecnologia garantisce qualità costante riducendo i tempi di lavorazione.



Estrattori


L'estrazione a freddo separa i componenti degli ingredienti senza calore, mantenendo intatti aromi e principi nutrizionali (es. spremitura di oli o succhi).

A differenza della distillazione, non sfrutta l'ebollizione né la condensazione, e rispetto alle centrifughe ad alta velocità evita surriscaldamento e ossidazione dovuti all'attrito, preservando meglio la qualità del prodotto